MENU
A spiegare il paradosso è ora una ricerca realizzata dall’Associazione Italiana Dietisti (Andid) assieme all’Università di Messina, presentata nel corso di un convegno a Roma

 

Guardiamoci intorno, se non allo specchio. Stiamo messi maluccio, perlopiù in sovrappeso, soprattutto nel Mezzogiorno. Eppure saremmo non solo i custodi della “dieta mediterranea”, ma anche appassionati cultori di una moltitudine di trasmissioni televisive e siti web dedicati alla cucina e alla qualità alimentare, nonché alla salute e all’estetica del corpo. A spiegare il paradosso è ora una ricerca realizzata dall’Associazione Italiana Dietisti (Andid) assieme all’Università di Messina, presentata nel corso di un convegno a Roma, che ha acceso i riflettori su una cinquantina di cosiddetti “dietisti digitali”.

La conclusione è che in quella sorta di “bulimina informativa” gli italiani risultano infine assai confusi, col risultato ultimo che spesso mangiano male. Emerge che solo il 4% vanta un'ottima cultura alimentare, mentre risulta del tutto insufficiente per un adulto su cinque, e “problematica” in più della metà della popolazione. Nel dettaglio, tra i difetti maggiori  emerge la scarsa capacità di pianificare la dieta (57%), di scegliere concretamente e correttamente il cibo (67%), di preparare e consumare gli alimenti (71%).

Tra gli errori più comuni su cui inciampano gli italiani svettano alcuni nuovi “tabù”, verso ad esempio la farina bianca e il latte per gli adulti. “Non si deve ridurre tutto all’estrema semplificazione, questo ingrediente fa male, questo fa bene”, spiega tra gli altri Giorgio Donegani, consigliere della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare. Gli “integralismi” sono ad alto rischio. L'enfasi sui “senza”, dal glutine al sale, dallo zucchero al caffè, e soprattutto la rinuncia al “gusto” non servono alla salute (se non su esplicita indicazione del proprio medico), e possono anzi rivelarsi nocive.

Il segreto della salute alimentare sta invece nella moderazione sui singoli ingredienti, sugli equilibri complessivi. Basterebbe ricordarci un po' le nostre tradizioni. Paradossalmente, invece, da un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dedicato all'obesità infantile, emerge che i Paesi europei che la seguono meglio sono quelli scandinavi, mentre quelli mediterranei sono i più deficitari, con l'esito che oltre il 40% dei bambini di Spagna, Grecia e Italia risultano in sovrappeso, tra merendine e altri disordini alimentari.

Quali rimedi? L'Andid sollecita una presa di coscienza, anzitutto tra dietisti e comunicatori, per un salto di qualità nell'informazione alimentare, fino a suggerirne l'ingresso nei programmi didattici delle scuole. Ma c'è un altro aspetto, sottolineato dal presidente dell'associazione Marco Tonelli: “Ridurre le diseguaglianze”. Non è un tema generico, ha un'immediata ricaduta sanitaria. Il nesso è confermato dalla stessa indagine: a mangiare peggio, tendenzialmente, sono le persone che appartengono alle categorie e ai ceti socio-economici più deboli.

Articoli Correlati

x