MENU

NEWS

22 Ottobre 2025
L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico fine può compromettere la salute metabolica, alterando la normale funzione del grasso bruno e aumentando il rischio di obesità e diabete. Uno studio co-diretto dall’Università di Zurigo e pubblicato su JCI Insight dimostra che ciò avviene attraverso complessi cambiamenti nella regolazione genica guidati da meccanismi epigenetici. ...
20 Ottobre 2025
A breve, anche in Italia, in caso di gravi reazioni allergiche, un semplice spray nasale si affiancherà all’iniezione intramuscolare con cui di solito viene somministrata l’adrenalina, diventando una valida alternativa per chi ha paura dell’ago. Approvato, ad agosto 2024, dalla Food and Drug Amministration (FDA) e dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), e già in commercio in Germania, ha ora raggiunto le ultime fasi di valutazione da parte dell...
TAG:  Allergie | Anafilassi | SIAAIC |
17 Ottobre 2025
La maggioranza degli italiani si sente generalmente in buona salute: il 74% degli adulti di 18-69 anni di età dice di sentirsi “bene” o “molto bene”; una piccola percentuale (meno del 3%) riferisce di sentirsi “male” o “molto male”, mentre la restante parte dichiara di sentirsi “discretamente”. È quanto emerge dalla sorveglianza PASSI, il progetto di monitoraggio sui Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, gestito d...
TAG:  ISS | Italia | Passi | Salute percepita |
15 Ottobre 2025
È il microbiota intestinale, nei primi 1000 giorni dal concepimento, a decidere lo sviluppo di allergie per il resto della vita. A scoprirlo due recenti studi pubblicati su Annals of Allergy, Asthma & Immunology e Gut Microbes che evidenziano come anomalie nella funzione del microbiota durante i primi anni di vita, sono associate al rischio futuro di sviluppare asma o allergie anche da adulti o anziani. I risultati aprono la strada a nuove prospettive...
13 Ottobre 2025
Si accende una speranza per le migliaia di pazienti affetti da Encefalomielite Mialgica (ME), nota anche come Sindrome da Fatica Cronica (CFS), finora diagnosticata per esclusione, basandosi su un insieme di sintomi debilitanti, come un’estrema stanchezza che non migliora con il riposo. Un team di scienziati dell’Università dell’East Anglia (UEA) e di Oxford Biodynamics ha sviluppato il primo test del sangue al mondo che sarebbe in grado di diagnost...
10 Ottobre 2025
Un nuovo rapporto della Commissione EAT-Lancet del 2025 dimostra che le nostre scelte alimentari sono i principali responsabili delle sfide globali più urgenti: dalle malattie croniche alla crescente disuguaglianza, dall’accelerazione del cambiamento climatico alla perdita di biodiversità. Infatti, sebbene il mondo produca abbastanza calorie per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari adeguati o a un ambie...
8 Ottobre 2025
I bambini e gli adolescenti hanno il doppio delle probabilità di sviluppare il Long Covid dopo una seconda infezione da SARS-CoV-2 rispetto ai coetanei che hanno contratto il virus una sola volta. È quanto emerge da un ampio studio finanziato dai National Institutes of Health (NIH) e pubblicato su Lancet Infectious Diseases. I risultati contrastano con la percezione diffusa che il Covid nei più giovani sia sempre “lieve” e che le reinfezioni non com...
6 Ottobre 2025
I bambini e gli adolescenti hanno il doppio delle probabilità di sviluppare il Long Covid dopo una seconda infezione da SARS-CoV-2 rispetto ai coetanei che hanno contratto il virus una sola volta. È quanto emerge da un ampio studio finanziato dai National Institutes of Health (NIH) e pubblicato su Lancet Infectious Diseases. I risultati contrastano con la percezione diffusa che il Covid nei più giovani sia sempre “lieve” e che le reinfezioni non com...
3 Ottobre 2025
Un nemico invisibile si annida nello stomaco di oltre 24 milioni di italiani: l’Helicobacter pylori, batterio responsabile del 90% dei casi di cancro gastrico nel mondo. Nonostante interessi circa il 40% della popolazione, l’infezione resta largamente sottodiagnosticata, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute pubblica, sottolinea la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC). ...
1 Ottobre 2025
Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International. ...
x