MENU

NEWS

1 Ottobre 2025
Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International. ...
29 Settembre 2025
La musica non è solo emozione e intrattenimento, ma può essere anche una nuova frontiera della riabilitazione neurologica dei pazienti con sclerosi multipla. È quanto emerso in occasione del congresso RiMS 2025, nell'ambito del quale sono state esplorate le basi neurali dell’interazione tra cervello, suono e ritmo, illustrando le prime evidenze scientifiche su come questa interazione possa essere impiegata per migliorare le funzioni motorie e cognitiv...
26 Settembre 2025
Realizzato primo reimpianto di tessuto ovarico crioconservato realizzato con tecnica robotica a singolo accesso in una paziente oncologica. Il traguardo è stato raggiunto con successo all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) dall’equipe di chirurghi di Enrico Vizza direttore della UOC di Ginecologia Oncologica e del Centro di Oncofertilità IFO. ...
24 Settembre 2025
Nasce dalla collaborazione tra due Istituti di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli – l’Istituto per gli endotipi in oncologia, metabolismo e immunologia (Cnr-Ieomi) e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) – la tecnica innovativa per la diagnosi precoce dei tumori, una delle sfide più urgenti della medicina contemporanea. Basata sulla caratteristica ottica della bi-rinfrangenza delle cellule, la Pol...
22 Settembre 2025
Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare, ma solo il 20% dei pazienti europei e il 17% dei pazienti statunitensi hanno ricevuto una diagnosi e possono aspettare anni per un aiuto professionale. Queste sono le conclusiono di una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività. “I risultati dei nostri studi – spiega Piotr Wozniak...
19 Settembre 2025
La dieta mediterranea fa bene a tutti: è noto. Oggi sappiamo però che bio è meglio. È quanto emerge dalla fase conclusiva dello studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata e pubblicato sulla rivista Microorganisms: quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione del microbiota intestinale e aumentare l’abbondanza di batteri considerati benefici, con miglioramenti antiinfia...
17 Settembre 2025
Uno studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un’angioplastica coronarica, mostrando i vantaggi di un approccio farmacologico personalizzato. Il team di ricerca coordinato da Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato che la terapia antiaggregante doppia (DAPT), di solito prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata “su misur...
TAG:  Angioplastica |
15 Settembre 2025
Le coppie sposate hanno una probabilità significativamente maggiore di condividere lo stesso disturbo psichiatrico piuttosto che patologie diverse o l’assenza di queste. Almeno questo è quanto ha scoperto uno studio del Laureate Institute for Brain Research di Tulsa, in Oklahoma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour. Il fenomeno sembra riguardare, in particolare, nove disturbi: schizofrenia, disturbo bipolare, depr...
TAG:  Psichiatria |
12 Settembre 2025
Da oggi le future mamme con problemi cardiovascolari potranno contare su un’assistenza più mirata per una gravidanza e un parto sicuri. Questo rappresenta anche un motivo per ridurre ansie e timori legati al puerperio, grazie a una task force a prevalenza femminile a cui hanno partecipato due cardiologhe e ricercatrici di Auxologico Irccs. ...
10 Settembre 2025
Nasce il primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare, il secondo tipo di tumore del seno più diffuso, ma con molti “lati oscuri” che rendono più difficili i progressi nelle terapie. L’annuncio arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Treatment Reviews. Il neonato team è guidato da Giovanni Corso – chirurgo senologo dell’Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore presso l’Università Statale di Milano ...
x