MENU

NEWS

12 Settembre 2025
Da oggi le future mamme con problemi cardiovascolari potranno contare su un’assistenza più mirata per una gravidanza e un parto sicuri. Questo rappresenta anche un motivo per ridurre ansie e timori legati al puerperio, grazie a una task force a prevalenza femminile a cui hanno partecipato due cardiologhe e ricercatrici di Auxologico Irccs. ...
10 Settembre 2025
Nasce il primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare, il secondo tipo di tumore del seno più diffuso, ma con molti “lati oscuri” che rendono più difficili i progressi nelle terapie. L’annuncio arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Treatment Reviews. Il neonato team è guidato da Giovanni Corso – chirurgo senologo dell’Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore presso l’Università Statale di Milano ...
8 Settembre 2025
L’intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un’epidemia. In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica può influenzare in modo decisivo l’evoluzione del contagio. È quanto emerge da uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc) e l’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac), che h...
TAG:  Vaccino | Epidemia |
5 Settembre 2025
La terapia a base di cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostra sicura ed efficace contro il neuroblastoma refrattario o recidivante. La conferma definitiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Lo studio clinico di fase I/II, avviato nel 2018 e ora giunto alla sua analisi finale, rafforza i dati pubblicati nel 2023, quando erano stati presentati i primi risultati parziali su u...
TAG:  CAR-T | Neuroblastoma |
3 Settembre 2025
Gli esseri umani inalano fino a 68.000 particelle di microplastica ogni giorno, soprattutto in ambienti chiusi come abitazioni e automobili. Lo rivela uno studio guidato da Nadiia Yakovenko, scienziata dell’Università di Tolosa, e pubblicato sulla rivista PLOS One. Le particelle più piccole, di dimensioni tra 1 e 10 micrometri, circa un settimo dello spessore di un capello umano, sono particolarmente pericolose perché possono penetrare in profondità ...
TAG:  Respiro | Microplastica |
1 Settembre 2025
La Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia statunitense che regolamenta i farmaci, ha approvato uno stimolatore del nervo vago per il trattamento dell’artrite reumatoide. Si tratta del primo dispositivo di questo tipo ad essere autorizzato per una malattia autoimmune, aprendo potenzialmente la strada a usi più ampi. Il dispositivo, delle dimensioni di una pillola, viene impiantato chirurgicamente lungo il nervo vago – un fascio di fibre nervos...
29 Agosto 2025
Fare una camminata veloce di 15 minuti al giorno può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di morte del 19%. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università Vanderbilt e dell’Università del Wisconsin-Madison, Usa, in uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine. I risultati suggeriscono dunque che una breve camminata a passo spedito è più benefica di una camminata a passo lento di 3 ore. ...
TAG:  Cuore | Camminata veloce |
27 Agosto 2025
La riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico può ridurre significativamente la gravità, la frequenza e la ricomparsa della fibrillazione atriale. È quanto emerso da uno studio condotto dall’Università di Liverpool e dall’Università di Copenaghen pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. Questa scoperta, frutto di un’analisi approfondita di dati aggregati, suggerisce un potenziale cambio di paradigma nel trattamento di quest...
25 Agosto 2025
Dimostrata per la prima volta al mondo nell’uomo la possibilità di trapiantare cellule pancreatiche geneticamente modificate produttrici di insulina senza usare farmaci immunosoppressivi per bloccare il rigetto. Il caso, che rappresenta una prova di principio di ‘immunoescape’ cellulare nell’uomo, è stato descritto in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università di Uppsala, in Svezia. ...
8 Agosto 2025
Bastano anche solo 7mila passi al giorno, e non 10mila, per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, in Australia, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di capire meglio quanti passi è necessario fare ogni giorno per mantenersi in buona salute. I ricercatori hanno esaminato 57 studi, pubblicati tra ...
TAG:  Salute | Cammino | Passi |
x