MENU

Uno studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un’angioplastica coronarica, mostrando i vantaggi di un approccio farmacologico personalizzato. Il team di ricerca coordinato da Giovanni Esposito, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato che la terapia antiaggregante doppia (DAPT), di solito prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata “su misura” per un periodo che può variare dai 3 ai 24 mesi. I risultati dello studio PARTHENOPE sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology, insieme a un editoriale che ne sottolinea il valore e le implicazioni cliniche.

“La DAPT è un trattamento farmacologico che combina due farmaci antiaggreganti piastrinici, solitamente aspirina e un inibitore del recettore P2Y12”, spiega Esposito. “Viene prescritta ai pazienti che hanno subito un’angioplastica coronarica, una procedura mininvasiva che serve a ripristinare il flusso sanguigno al cuore, dilatando le arterie coronarie ristrette o ostruite dalla placca aterosclerotica, per prevenire la formazione di coaguli. Nella stragrande maggioranza dei pazienti la terapia dura 12 mesi. Lo studio PARTHENOPE mette in discussione questa strategia, dimostrando l’efficacia di un approccio personalizzato”.

Lo studio, che ha coinvolto oltre 2.100 pazienti, è il primo randomizzato che ha confrontato i due approcci: da un lato la strategia standard, cioè la DAPT per 12 mesi, indipendentemente dalle condizioni del paziente; dall’altro una strategia personalizzata, in cui la durata della DAPT è stata adattata in base alla presentazione clinica del paziente e al “punteggio DAPT”, che valuta il rapporto rischio-beneficio di continuare la DAPT oltre i 12 mesi dopo l’impianto dello stent. I risultati sono stati sorprendenti: la strategia personalizzata ha portato a una riduzione del 20% del rischio di eventi avversi clinici netti (NACE), come morte, infarto miocardico, ictus o sanguinamento grave in un periodo di due anni.

Articoli Correlati

x