MENU

NEWS

26 Maggio 2023
Dormire bene è fondamentale per mantenere in salute il cervello. Al contrario soffrire di apnea del sonno può aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. Questo è quanto ha scoperto una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Neurology e condotta dalla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota. I ricercatori hanno rilevato un'associazione tra disturbi del sonno e i biomarcatori legati ad alcune patologie del cerebrali. ...
24 Maggio 2023
Nel cervello potrebbe celarsi la chiave per combattere l'obesità. Un team di ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha infatti individuato un gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito anche quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, apre la strada a nuovi appr...
TAG:  Obesità | Cervello |
22 Maggio 2023
Sappiamo da tempo che potrebbe esserci una correlazione tra il virus responsabile della mononucleosi e la sclerosi multipla, solo che gli scienziati non avevano capito come e perché. Ora però un nuovo studio del Karolinska Institutet ha svelato il mistero dietro questa insolita “parentela”, rivelandone i meccanismi sottostanti. I risultati, pubblicati sulla rivista Science Advances, mostrano che alcuni individui hanno anticorpi contro il virus che at...
19 Maggio 2023
La nourseotricina, un composto naturale prodotto da un fungo del suolo, potrebbe aiutare nella lotta ai batteri resistenti agli antibiotici. A scoprirlo è uno studio della Harvard Medical School, pubblicato sulla rivista Plos Biology. I ricercatori hanno esaminato questo antibiotico naturale, che contiene diverse forme di una molecola complessa chiamata streptotricina. Scoperta negli anni ’40, questa sostanza era stata considerata un potenziale alleato ...
17 Maggio 2023
Il lavoro a turni fa male alle donne. Dopo anche sole 4 settimane possono infatti verificarsi alterazioni dell'orologio biologico e ridurre la fertilità femminile. A lanciare l'allarme è uno studio presentato durante il XXV Congresso Europeo di Endocrinologia dagli scienziati dell’Institute of Cellular and Integrative Neurosciences e dell’Università di Strasburgo. Per valutare gli effetti associati all’interruzione del ritmo circadiano. ...
15 Maggio 2023
Un dispositivo con un mini-elettrodo adatto alla curvatura del midollo spinale per rigenerare le lesioni. È quanto sta mettendo a punto ENEA, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e l’azienda RISE Technology, nell’ambito del progetto europeo RISEUP, al quale partecipano anche partner spagnoli (UPV - Universitat Politècnica de València e CIPF - Centro Investigación Príncipe Felipe) e francesi (CNRS - Centre National de la Recherche Sci...
12 Maggio 2023
Negli ultimi anni l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molti tipi di tumore. Ma per quanto possa essere straordinariamente efficace contro alcuni, non lo è per nulla contro altri. Fino ad oggi non sapevamo il perché di questa differenza di efficacia. Un nuovo studio dell’Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria: i...
8 Maggio 2023
È sbagliato farsi beffe degli uomini che si lamentano quando prendono l'influenza. La loro infatti potrebbe non essere una semplice reazione esagerata e i loro sintomi potrebbe essere effettivamente più forti e fastidiosi di quelli delle donne. La cosiddetta "influenza maschile" esiste davvero e a trovarne una spiegazione scientifica è stato uno studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. ...
TAG:  Influenza | Uomo | Donna | cromosomi |
5 Maggio 2023
Il maraviroc, un farmaco attualmente in uso contro l'Hiv, potrebbe proteggere l’organismo dall’accumulo di proteine correlate alla demenza. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori del Cambridge Institute for Medical Research e dell’UK Dementia Research Institute presso l’Università di Cambridge, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron. Il farmaco testato dagli studiosi agisce prendendo di mira CCR5, proteina che compromette la capacit...
TAG:  Proteine | Demenza | HIV |
3 Maggio 2023
Un farmaco intelligente che è in grado di regolare gli ormoni nello stomaco, “accendendo” l'interruttore della fame e “spegnendo” quello della nausea. E’ quanto ha messo a punto un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e del Brigham and Women’s Hospital in uno studio pubblicato sulla rivista Science Robotics. Gli ormoni rilasciati dallo stomaco, come la grelina, spiegano gli esperti, sono prodotti dalle cellule e...
TAG:  Ormoni | Capsula | stomaco |