Farmaco essenziale di classe A, erogato gratuitamente al cittadino nei casi previsti dalla nota 2 dell’AIFA
Ricetta medica obbligatoria
Compresse da 300 mg; compresse a rilascio prolungato da 450 mg
A che cosa serve
Trattamento e profilassi dei calcoli biliari piccoli e trasparenti, che non richiedono l’intervento chirurgico; terapia della cirrosi biliare primitiva.
Quanto ne serve
La posologia abitualmente necessaria per ottenere lo scioglimento dei calcoli biliari corrisponde a 300-600 mg al giorno pari a 1-2 compresse a rilascio normale o a 1 compressa a rilascio prolungato. Il trattamento va assunto regolarmente fino a scioglimento dei calcoli e, quindi, proseguito per altri 3-4 mesi.
Nella cirrosi biliare primitiva il dosaggio medio è di 10-15 mg al giorno, in 2-4 dosi.
Come e quando si prende
Si assume con un po' d’acqua, preferibilmente la sera prima di coricarsi o secondo indicazione medica
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
L’Acido Ursodesossicolico è un farmaco efficace e molto ben tollerato. La sua assunzione va accompagnata.
In alcuni casi, soprattutto all’inizio del trattamento, possono comparire una leggera nausea, vomito, diarrea.
Le principali controindicazioni all’uso riguardano la presenza di calcoli radiopachi, malattie del fegato o dell’intestino (infiammatorie o di altra natura), indicazioni all’asportazione della colecisti.
Il trattamento con Acido Ursodesossicolico deve essere accompagnato da controlli ecografici (con cadenza stabilita dal medico) per verificare l’evoluzione della calcolosi e da una dieta a ridotto tenore di colesterolo.
La contemporanea assunzione di farmaci antiacidi o per ridurre il colesterolo nel sangue possono ridurre l’efficacia dell’Acido Ursodesossicolico. I preparati a base di ormoni estrogeni (pillola anticoncezionale e terapia ormonale sostitutiva) possono contrastarne l’azione, aumentando la quantità di colesterolo nella bile.