Trattamento degli spasmi della muscolatura liscia viscerale inclusi colica uretrale, colica biliare e colica gastrointestinale.
Papaverina cloridrato 30 mg/2 ml soluzione iniettabile, Papaverina cloridrato 50 mg/3 ml soluzione iniettabile.
A che cosa serve
La papaverina è un alcaloide contenuto nell’oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi della muscolatura liscia viscerale inclusi la colica uretrale, la colica biliare e la colica gastrointestinale.
Quanto ne serve
La dose raccomandata è varia da 15 mg a 60 mg ogni 3 ore, se necessario, per via intramuscolare o intravenosa. La papaverina deve essere somministrata lentamente in 1-2 minuti, per ridurre il rischio di effetti avversi.
Come e quando si prende
La papaverina va somministrata per via intramuscolare o endovenosa. Si raccomanda di eseguire l'iniezione molto lentamente per diminuire il rischio di effetti indesiderati.
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
La somministrazione di papaverina è stata vista associarsi alla comparsa di effetti indesiderati come aumento della frequenza cardiaca, prurito, arrossamento del viso con e senza sudorazione, Malessere addominale, nausea, vomito, anoressia, stitichezza, diarrea, aumento degli enzimi epatici, dolore epigastrico, ittero, sonnolenza, vertigini, emicrania, aumento della profondità del respiro.
Il farmaco è controindicato Stenosi di origine organica degli sfinteri del tratto digestivo. Emorragie in atto. La somministrazione per via endovenosa della papaverina è controindicata in presenza di blocco cardiaco atrio-ventricolare completo. E’ generalmente controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.