Farmaco di classe C, a carico del cittadino
Ricetta medica obbligatoria
Buste da 1.500 mg
A che cosa serve
Trattamento dei sintomi nelle forme lievi o moderate di artrosi del ginocchio.
Quanto ne serve
1 busta al giorno per almeno 4 settimane.
Come e quando si prende
Si assume sciogliendo il contenuto della busta in un bicchiere d’acqua, preferibilmente durante un pasto.
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
Glucosamina è un antinfiammatorio/analgesico molto ben tollerato. I possibili effetti collaterali sono modesti e limitati a nausea, disturbi digestivi, stitichezza o diarrea. Talvolta, possono comparire mal di testa, stanchezza o eruzioni cutanee.
Dal momento che la preparazione contiene zuccheri, chi soffre di iperglicemia o intolleranza ai carboidrati dovrebbe verificare che l’assunzione di Glucosamina non peggiori la glicemia. In aggiunta, durante il trattamento è consigliabile controllare i valori di colesterolo nel sangue.
Non esistono dati significativi sulle possibili interazioni di Glucosamina con altri farmaci. Ciò impone una certa attenzione in caso di trattamenti combinati. Tra interazioni note, quella con anticoagulanti orali, come Warfarin e Acenocumarolo, e antibiotici della classe delle tetracicline.
Glucosamina non è raccomandata in gravidanza e durante l’allattamento per la mancanza di informazioni cliniche sufficienti.