Farmaco essenziale di classe A, erogato gratuitamente al cittadino
Ricetta medica obbligatoria
Compresse rivestite da 850 mg; compresse rivestite divisibili da 1 g
A che cosa serve
Trattamento del diabete mellito di tipo 2.
Quanto ne serve
In adulti e bambini con più di 10 anni, la posologia prevista è di 2 g al giorno, suddivisi in 2-3 somministrazioni.
Come e quando si prende
Si assume con un po'acqua, a colazione e durante i pasti principali.
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
Metformina è il farmaco ipoglicemizzante orale di riferimento per il trattamento del diabete mellito. Il suo impiego è sicuro e ben collaudato. Possibili effetti collaterali associati alla sua assunzione comprendono riduzione dell’appetito, nausea, vomito, diarrea transitoria, dolore addominale, sapore metallico in bocca, eritema, prurito e orticaria.
Prima di iniziare ad assumerla e, quindi, 1-2 volte all’anno durante il trattamento è necessario verificare la funzionalità dei reni.
Metformina è controindicata in presenza di insufficienza renale, epatica e respiratoria, dopo un infarto, in caso di chetoacidosi metabolica (acetone), in gravidanza e durante l’allattamento.
Il trattamento va temporaneamente sospeso se ci si deve sottoporre a esami clinici che prevedono l’assunzione di mezzi di contrasto iodati (per esempio, radiografie dell’addome) e prima di un’anestesia generale.
Gli antidiabetici orali possono interferire con numerosi farmaci. Per evitare inconvenienti è fondamentale segnalare al medico tutti i medicinali da prescrizione e da banco (OTC), i prodotti fitoterapici e gli integratori che si stanno assumendo o che si vorrebbe utilizzare.