Farmaco essenziale di classe A, erogato gratuitamente al cittadino
Ricetta medica obbligatoria
Compresse da 200 mg
A che cosa serve
Trattamento di infezioni intestinali acute e croniche causate da batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Diarrea da alterato equilibrio della flora microbica intestinale (diarree estive, diarrea del viaggiatore, enterocoliti). Profilassi post-operatoria dopo interventi chirurgici gastroenterici.
Quanto ne serve
Per il trattamento antidiarroico, negli adulti e nei ragazzi con più di 12 anni, il dosaggio medio consigliato è di 1 compressa da 200 mg ogni 6 ore. Nei bambini da 6 a 12 anni: mezza o 1 compressa da 200 mg ogni 6 ore.
Per la profilassi pre e post-operatoria, negli adulti e nei ragazzi con più di 12 anni, in genere si utilizzano 2 compresse da 200 mg, ogni 12 ore. Nei bambini da 6 a 12 anni: 1-2 compresse da 200 mg, ogni 12 ore.
Come e quando si prende
Si assume con un po' d'acqua, secondo le indicazioni del medico, per un massimo di 7 giorni.
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
Rifaxima è un antibiotico molto ben tollerato e sostanzialmente privo di effetti collaterali. Nei primi giorni di trattamento può comparire una leggera nausea, che si risolve spontaneamente.
Durante trattamenti prolungati a dosi elevate o in presenza di lesioni della mucosa intestinale, è possibile che piccole quantità di Rifaxima (1%) passino nel sangue e determinino una colorazione bruno-rossastra, del tutto innocua, delle urine.
L'impiego di Rifaxima in gravidanza e durante l'allattamento deve essere riservato ai casi di effettiva necessità e deve essere monitorato dal medico.
Rifaxima assunta per bocca non interferisce con altri farmaci.