Farmaco essenziale di classe A, erogato gratuitamente al cittadino
Ricetta medica obbligatoria
Compresse da 250 mg
A che cosa serve
Trattamento di infezioni micotiche della cute e delle unghie da Trichophyton (T. rubrum, T. mentagrophytes, T. verrucosum, T. violaceum), Microsporum canis ed Epidermophyton floccosum.
Quanto ne serve
Negli adulti, il dosaggio abituale previsto è di 1 compressa al giorno, per periodi di tempo variabili in funzione della gravità e della localizzazione della micosi da 6 settimane a 3 mesi. Trattamenti di durata maggiore 3-6 mesi possono essere necessari in alcuni casi di micosi delle unghie del piede.
Come e quando si prende
Si assume una volta al giorno con un po' d'acqua, per tutto il periodo indicato dal medico, anche se i sintomi scompaiono più in fretta.
Effetti indesiderati, controindicazioni, interazioni
Terbinafina è un farmaco antimicotico efficace e generalmente ben tollerato. I principali effetti collaterali sono lievi e comprendono nausea, vomito, diarrea, malessere addominale, eruzioni cutanee e orticaria.
Il suo impiego è controindicato in caso di ipersensibilità specifica al farmaco ed è sconsigliato in presenza di insufficienza epatica severa. In gravidanza e durante l'allattamento Terbinafina deve essere assunta soltanto in caso di effettiva necessità.
Terbinafina può interferire con altri farmaci. Per evitare inconvenienti è importante segnalare al medico tutti i medicinali da prescrizione e da banco (OTC), i prodotti fitoterapici e gli integratori che si stanno assumendo o che si vorrebbe utilizzare.
La terapia orale con Terbinafina non è efficace contro la Pityriasis versicolor.