MENU

NEWS

29 Novembre 2023
Un dispositivo ultrasottile indossabile, in grado di riprodurre la sensazione del tocco in modo localizzato. È quanto hanno messo a punto un gruppo di ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) all’interno del Center for Materials Interfaces, a Pontedera, in uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Electronic Materials. ...
TAG:  Tatto | Disabilità | Tatuaggio |
27 Novembre 2023
La carne e i latticini celano un “ingrediente” prezioso in grado di “potenziare” l’effetto dei trattamenti immunoterapici contro il cancro. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori della University of Chicago in uno studio pubblicato sulla rivista Nature, che è stato rilanciato in occasione di due maxi-eventi internazionali Immunotherapy Bridge e Melanoma Bridge, tenuti a Napoli. ...
22 Novembre 2023
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l’obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Campus di Roma e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances. Nel dettaglio alla proteina, chiamata LIMK1, è stato aggiunto un “interrutto...
20 Novembre 2023
“Affamare” i tumori e poi colpirli “riciclando” farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a ‘stecchetto’ con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia ...
TAG:  Statine | Tumori | Antifungini |
17 Novembre 2023
Lo yoga può essere molto d'aiuto per le persone che soffrono di epilessia. Oltre a ridurre la frequenza delle crisi e l’ansia, infatti, può aiutare ad alleviare il peso sociale dovuto alla malattia. È quanto emerge da uno studio di Manjari Tripathi, dell’All India Institute of Medical Sciences di Nuova Delhi pubblicata sulla rivista Neurology. ...
TAG:  Epilessia | Yoga |
15 Novembre 2023
Fumano di più, si sentono più soli e sono più disinibiti, per loro fare sexting è normale. È questo il ritratto dei figli diciottenni di under 40 emergente dall’analisi dei dati raccolti dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova grazie ad un questionario distribuito a 4.383 studenti tra i 18 e i 20 anni (1.781 maschi e 2.592 donne, età media 18,4 anni) delle scuole superiori del Padovano e del Leccese, all’interno del progetto “Prevenzione ...
13 Novembre 2023
Messo a punto un tool basato sull’intelligenza artificiale che predice il successo della terapia nell’80% delle pazienti con tumori ovarici con una accuratezza dell’80%, molto superiore a quella dei metodi attualmente utilizzati. Lo strumento si chiama IRON (Integrated Radiogenomics for Ovarian Neoadjuvant therapy): analizza diverse caratteristiche cliniche della paziente, dal DNA tumorale circolante nel sangue (biopsia liquida) a caratteristiche gen...
10 Novembre 2023
Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità a sviluppare patologie legate all’impoverimento osseo. A queste conclusioni sono giunti gli scienziati dell’Università degli Studi di Milano in uno studio pubblicato su Science Direct - Journal of Hazardous Materials. Le nanoplastiche, ad oggi, rappresentano una delle più recenti ca...
TAG:  Ossa | Nanoplastiche |
8 Novembre 2023
Molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo. Sono queste le conclusioni allarmanti di uno studio dell'Università di Sidney, pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia, secondo il quale molti antibiotici raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno un’efficacia inferiore al 50% nel trattamento delle infezioni infantili come polmoni...
6 Novembre 2023
Il profilo cognitivo dei nativi digitali è molto simile a quello dei dislessici, da cui potremmo ispirarci per cambiare il mondo della scuola e i suoi “antiquati” modelli di insegnamento. Nell’era digitale, infatti, le modalità di elaborazione delle informazioni è olistica e spaziale-visiva, proprio come il pensiero di tipo dislessico. Anche per questo la ricerca sul profilo cognitivo dei nativi digitali apre nuove strade nel campo dell’apprendi...
x